Porto Selvaggio
Porto Selvaggio-Palude del Capitano è un'area marina protetta nel territorio del comune di Nardò, in provincia di Lecce, famosa per il carsismo e la varietà della flora.
Un luogo in cui convivono le tracce lasciate dall'uomo sul territorio, come le caratteristiche torri che protegevano gli abitanti del territorio dalle frequenti incursioni dei saraceni, e lo spettacolo carsico creato dall'azione del mare e del vento sulle rocce, caratteristica che rende il parco naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano una meta interessante per turisti, ma anche per geologi e ricercatori che troveranno scorci di natura di sicuro interesse.
La ricchezza della fauna e della flora, che comprende diverse specie protette, come le meravigliose orchidee selvatiche e altri arbusti perenni e autoctoni fra cui la rara pianta rosacea conosciuta come sarcopoterium spinosum, fanno di quest'area un luogo in cui trascorrere vacanze all'insegna della scoperta, fra i profumi della natura e l'incanto del mare azzurro della costa jonica.
Il parco, costituito nel 2004, pur essendo già dagli anni Quaranta conosciuto e salvaguardato per la particolare conformazione del territorio, si estende per oltre mille ettari dal territorio di Frascone fino ad arrivare, scendendo a sud, alla Torre dell'Alto.
La Grotta del Cavallo
Porto Selvaggio è una meta ambita e interessante per coloro che amano gli itinerari particolari e le formazioni carsiche. Si trova infatti sul territorio la Grotta del Cavallo, che tuttavia è in buona compagnia, il fenomeno carsico e gli insediamenti di antiche civiltà negli anfratti naturali, testimoniati da ritrovamenti archeologici e incisioni, sono una delle principali caratteristiche di Porto Selvaggio. Qui si possono trovare i resti di una preistorica civiltà autoctona, conosciuta come “uluzziana”, da cui prende nome la Baia di Uluzzo, una destinazione da non perdere se si ama l'archeologia.